Visitare il Museo di Storia Naturale con bambini piccoli

Consigli pratici per visitare il Museo di Storia Naturale con i più piccoli: orari ideali, aree tranquille e suggerimenti per genitori
Visitare l'American Museum of Natural History con bambini piccoli può essere impegnativo anche per i genitori più esperti. Oltre il 60% dei visitatori con bambini dichiara di aver abbreviato la visita a causa del sovraffollamento, mentre il 78% perde tempo prezioso cercando percorsi accessibili con il passeggino. Con i suoi 1,5 milioni di metri quadrati di mostre, il museo offre esperienze incredibili ma può mettere a dura prova la pazienza dei più piccoli. Tra sale affollate e la ricerca di fasciatoi, quello che dovrebbe essere un viaggio magico nella scienza rischia di trasformarsi in una maratona per genitori. I newyorkesi sanno che il segreto non è evitare il museo, ma scoprire i suoi spazi e ritmi più adatti ai bambini.
Full Width Image

Come evitare la folla nelle sale dei dinosauri

Le iconiche mostre di dinosauri attirano tantissimi visitatori, creando confusione e rumore eccessivi per i più piccoli. Invece di iniziare dal quarto piano come fanno molti, i genitori esperti scelgono la più tranquilla Sala della Vita Oceanica al primo piano. La balena sospesa affascina i bambini senza sovrastimolarli, mentre la Discovery Room al piano inferiore offre attività su misura per le loro manine. Il momento migliore per visitare è nei pomeriggi infrasettimanali dopo le 14, quando se ne vanno i gruppi scolastici, o la domenica mattina, quando le famiglie con abbonamento hanno accesso anticipato. Se i dinosauri sono irrinunciabili, la meno conosciuta Sala degli Ornitischi, nell'angolo nord-est del quarto piano, è generalmente più tranquilla e accessibile con i passeggini.

Scopri tutti i Tour

Come muoversi con il passeggino senza stress

Con ascensori limitati e 25 edifici collegati, muoversi con il passeggino può fare la differenza. L'ingresso meno affollato è quello su 81st Street, con corridoi più ampi che portano direttamente ai servizi per famiglie. Scaricate la mappa del museo in anticipo per individuare i sei ascensori principali: quello centrale vicino alla Rotonda Theodore Roosevelt è spesso il più affollato. I passeggini compatti sono l'ideale per muoversi tra le mostre, ma il museo ne mette anche a disposizione alcuni gratuitamente all'ingresso di 77th Street. Per allattare o far riposare i bambini, la Sala dei Primati al terzo piano offre panchine appartate lontano dal passaggio.

Scopri tutti i Tour

Attività su misura per i più piccoli

I bambini piccoli vivono il museo in modo diverso, e cercare di vedere tutto può essere controproducente. Concentratevi su tre 'tappe fondamentali' come la Sala dei Pianeti (con i suoi spettacolari meteoriti), i diorami dei Mammiferi Africani (perfetti per imitare i versi degli animali) e il Muro della Biodiversità interattivo. L'app del museo include una speciale guida audio 'Percorso Piccoli' con storie di 10 minuti su animali simpatici. Quando l'energia cala, la quiete della Butterfly Conservatory (aperta stagionalmente) o il giardino pensile offrono una pausa rigenerante. Pochi sanno che alla Discovery Desk si possono noleggiare 'Zaini da Esploratore' con lenti d'ingrandimento e schede attività per i più piccoli.

Scopri tutti i Tour

Risparmiare con i segreti dei locali

Sebbene l'ingresso generale sia a offerta libera, mostre speciali e il planetario richiedono biglietti a prezzo fisso che possono incidere sul budget. I residenti di New York possono usufruire del programma 'Neighbors Membership', con sconti del 50% per le famiglie. Il poco conosciuto programma 'Notte al Museo' accetta bambini dai 6 anni, ma un segreto: le liste delle disdette spesso liberano posti last minute anche per i più piccoli. Per chi viaggia low-cost, il mercoledì pomeriggio ci sono spettacoli gratuiti al planetario per under 5, e la caffetteria permette di portare cibo da casa. Ottima anche la 'Cool Culture Week' di febbraio, quando decine di musei newyorkesi offrono accesso gratuito alle famiglie.

Scopri tutti i Tour