- Home
- Consigli Utili
- Traghetto di Staten Island di...
Il traghetto per Staten Island regala una delle esperienze più emozionanti di New York di notte, ma molti visitatori non sanno come sfruttarlo al meglio. Mentre di giorno è affollato, la sera si trasforma in un viaggio tranquillo con viste mozzafiato sullo skyline illuminato di Manhattan. Spesso i turisti perdono tempo in code infinite o scelgono orari sbagliati, senza sapere che con qualche accorgimento si può avere il ponte esterno tutto per sé. Ecco i segreti per vivere al meglio questa esperienza: quando partire, dove posizionarsi e come evitare gli inconvenienti.

Perché molti perdono i momenti migliori del traghetto
L'errore più comune è pensare che tutti i viaggi in traghetto offrano la stessa vista. In realtà, tutto dipende dall'orario. All'ora del tramonto c'è ressa tra i fotografi, mentre dopo le 22 le luci della città sono meno intense. I locali sanno che il momento perfetto è tra le 19 e le 21 in estate, quando le luci sono accese ma i pendolari sono già tornati a casa. Un altro dettaglio spesso trascurato è il punto di partenza: da Manhattan si gode subito dello skyline, mentre da Staten Island si avrà la vista migliore al ritorno. In inverno, poi, serve una strategia per restare al caldo senza perdere le viste migliori.
Il piano perfetto per un viaggio notturno indimenticabile
I traghetti diretti a Manhattan tra le 20:15 e le 20:45 offrono una vista spettacolare sui grattacieli illuminati di Lower Manhattan, con la Freedom Tower che brilla come un faro. Posizionati sul ponte posteriore (lato destro) per godere di una vista libera senza il vento causato dal movimento. In estate, il venerdì sera potresti ammirare anche i fuochi d'artificio, mentre in inverno conviene vestirsi a strati e usare le aree riscaldate alle estremità. Porta un treppiedi leggero per foto notturne stabili senza intralciare il passaggio. Controlla l'app in tempo reale per evitare attese inutili. Un segreto? I primi cinque minuti dopo la partenza regalano il cambio di prospettiva più spettacolare.
Come evitare le delusioni più comuni
Niente rovina l'esperienza come i vetri appannati o i ponti affollati, ma con qualche accorgimento si possono evitare. La sera infrasettimanale c'è il 40% di passeggeri in meno rispetto al weekend, mentre le serate festive attirano chi cerca divertimento. Le notti invernali limpide dopo la pioggia offrono le viste più nitide, ma servono abiti pesanti. Attenzione anche alle luci interne del terminal, che creano riflessi fastidiosi per le foto: meglio uscire solo dopo la partenza. L'errore più grave? Perdere l'ultimo traghetto di ritorno: controlla sempre gli orari (23:00 nei giorni feriali, mezzanotte nel weekend).
Dall'arrivo alla partenza: un'esperienza completa
Il viaggio in traghetto può essere solo l'inizio di una serata indimenticabile. Arrivando a Manhattan, puoi visitare Battery Park con i suoi artisti di strada. Da Staten Island, invece, puoi cenare alla Flagship Brewery, con una terrazza panoramica sul porto. Chi viaggia con un budget può portarsi una cioccolata calda e godersi il viaggio gratis. Per un'esperienza premium, programma il viaggio durante eventi speciali, come la maratona di NYC o le festività natalizie, quando la città si illumina a festa. Il vero segreto? Prendere l'ultimo traghetto al chiaro di luna, quando i ponti sono vuoti e lo skyline diventa uno spettacolo privato.