Come raggiungere il Brooklyn Bridge da Grand Central

Il percorso più facile e scorciatoie segrete per arrivare dal Grand Central al Brooklyn Bridge, consigliate dai newyorkesi
Arrivare dal Grand Central Terminal alla passerella del Brooklyn Bridge può essere complicato per chi visita New York per la prima volta. Con oltre 4 milioni di pedoni che attraversano il ponte ogni anno, molti turisti perdono tempo prezioso perdersi nel reticolo di Manhattan o ritrovarsi in mezzo alla folla. La frustrazione raggiunge il culmine quando ci si accorge di aver camminato 20 minuti in più nella direzione sbagliata o di essere arrivati negli orari di punta, trasformando quella che dovrebbe essere una piacevole passeggiata in uno stressante tour tra la gente. I locali conoscono i trucchi per evitare la calca e i percorsi più efficienti che spesso non compaiono sulle mappe – quei consigli che trasformano un caotico spostamento in una delle esperienze più memorabili di NYC.
Full Width Image

L'errore più comune (e come evitarlo)

L'errore più frequente è dirigersi direttamente a sud lungo Park Avenue, che sembra logico ma allunga inutilmente il percorso. Chi conosce bene la città invece taglia in diagonale verso sud-est attraverso le strade di Midtown. Esci dall'ingresso su 42nd Street del Grand Central e dirigiti a est verso Lexington Avenue. Gira a destra su 41st Street, poi a sinistra su Third Avenue – questo percorso più tranquillo evita la folla degli uffici di Midtown. Avvicinandoti a 34th Street, vedrai l'iconico Empire State Building: usalo come punto di riferimento per confermare di essere sulla strada giusta. Il segreto è mantenere una traiettoria sud-est attraversando gli isolati, riducendo il percorso di quasi 800 metri rispetto a seguire rigorosamente le avenue.

Scopri tutti i Tour

La deviazione panoramica che vale la pena fare

Se hai tempo, i newyorkesi esperti consigliano una breve deviazione attraverso City Hall Park prima di accedere al ponte. Dopo aver raggiunto l'ingresso del Brooklyn Bridge su Centre Street, non salire subito sulla passerella. Fai invece un giro nell'angolo nord-ovest del parco, dove troverai il punto perfetto per scattare foto del ponte senza la folla di pedoni. Questo'oasi verde offre panchine per riposare e rari bagni pubblici – una manna prima di attraversare il ponte di 1,7 km. Programma questa sosta verso le 15:30 in estate, quando la luce del sole filtra perfettamente tra i cavi del ponte. Salirai sulla passerella riposato e pronto a goderti la vista iconica dello skyline, invece di affrontare la folla già stanco.

Scopri tutti i Tour

I momenti migliori per visitare il ponte

L'esperienza sul Brooklyn Bridge cambia radicalmente in base all'orario. Nei giorni feriali tra le 7 e le 8 del mattino ci sono soprattutto pendolari che si muovono rapidamente, mentre dopo le 11 del weekend il ponte si riempie di gruppi che camminano lentamente. Il momento ideale? I giorni feriali verso il tramonto, quando i turisti giornalieri se ne sono andati e le luci di Lower Manhattan iniziano a brillare. Per i fotografi, i pomeriggi invernali (gennaio-febbraio) offrono i cieli più tersi e le ombre più lunghe. Le mattine piovose regalano passerelle vuote e foto dall'atmosfera suggestiva. I locali evitano il mezzogiorno di luglio e agosto, quando la passerella metallica irradia calore e la folla è al massimo. Se devi visitarlo negli orari più affollati, resta sul lato verso Manhattan, che di solito ha il 30% di pedoni in meno.

Scopri tutti i Tour

L'equipaggiamento essenziale per il ponte

Quella passeggiata da cartolina può diventare scomoda senza la giusta preparazione. Le vibrazioni dei treni della metropolitana sottostante fanno tremare leggermente la passerella – meglio scegliere scarpe comode con suola antiscivolo che non scarpe eleganti. Un giubbotto antivento leggero è utile tutto l'anno, perché l'East River crea raffiche improvvise. I newyorkesi portano sempre una borraccia: anche se ci sono venditori di bevande alle due estremità, non ci sono fontanelle sul ponte. Per la fotografia, un treppiede compatto è più adatto alla passerella stretta rispetto ai modelli grandi. Chi è esperto mette tutto in una borsa a tracolla invece che in uno zaino, che spesso urta gli altri quando c'è folla. Questi piccoli accorgimenti fanno la differenza tra godersi l'attraversamento e contare i passi per tornare a terra.

Scopri tutti i Tour