- Home
- Consigli Utili
- Alternative ai belvedere...
I belvedere di New York attirano oltre 4 milioni di visitatori all'anno, con code interminabili e spazi affollati. La frustrazione di dover lottare per uno scorcio di skyline rischia di rovinare la magia del momento. I turisti perdono tempo prezioso in fila o scoprono che le loro foto sono rovinate dai selfie stick altrui. Pochi sanno che esistono punti panoramici altrettanto spettacolari – spesso gratuiti – a pochi isolati di distanza. Questi angoli nascosti offrono non solo spazio per godersi la vista, ma prospettive uniche conosciute soprattutto dai locali, che sanno apprezzare momenti intimi con lo skyline iconico della città.

Punti gratuiti con viste migliori dei belvedere a pagamento
Il segreto di Manhattan sta nei suoi spazi pubblici elevati, che rivaleggiano con qualsiasi belvedere. La Roosevelt Island Tramway regala un panorama mozzafiato sull'East River con un semplice swipe della MetroCard, mentre i moli del Brooklyn Bridge Park incorniciano i grattacieli di downtown sull'acqua. Per una vista elevata senza spendere, la passeggiata esterna al 55° piano del One World Trade Center (accessibile dalla stazione PATH dell'Oculus) offre panorami da togliere il fiato, spesso ignorati dalle guide. Anche il traghetto gratuito per Staten Island svela la Statua della Libertà e lo skyline di Lower Manhattan da un'angolazione unica. Questi luoghi eliminano code e costi, regalando prospettive dinamiche che cambiano ad ogni passo.
Hotel e bar con terrazze mozzafiato (senza biglietto)
La scena hospitality di NYC nasconde innumerevoli punti panoramici accessibili al costo di un drink. Il rooftop garden del 230 Fifth, con i suoi igloo riscaldati, offre viste incredibili sull'Empire State Building, mentre la terrazza al 15° piano del Mr. Purple (Lower East Side) abbina cocktail ricercati a panorami su downtown. Molti hotel permettono di accedere gratuitamente a viste spettacolari: il rooftop del PUBLIC Hotel o le vetrate del lounge del Renaissance New York Midtown regalano scorci senza bisogno di prenotare una camera. Per i mattinieri, il servizio colazione del ristorante Manhatta offre viste dal 60° piano, solitamente riservate a chi paga cifre ben più alte per cena. Questi spazi uniscono il glamour delle vette al comfort di sedie e clima controllato.
Angoli panoramici amati dai local
Esplorando oltre Midtown, si scoprono quartieri residenziali con vedute spettacolari e senza folla. Il Gantry Plaza State Park a Long Island City regala tramonti mozzafiato sull'ONU e il Chrysler Building dai suoi moli di legno, mentre il Transmitter Park di Greenpoint offre una prospettiva rilassata dello skyline da Brooklyn. A Washington Heights, il Bennett Park (il punto naturale più alto dell'isola) svela una vista settentrionale che pochi turisti conoscono. Persino la pista da jogging del Central Park Reservoir offre scorci sempre nuovi tra gli alberi. Questi luoghi mostrano la New York dei residenti: una città di angoli infiniti, dove le viste migliori non hanno cartelli, biglietti o code.
Consigli per visitare i belvedere più famosi senza folla
Se desideri visitare belvedere iconici come il Top of the Rock o l'Edge, basta scegliere il momento giusto. Arrivare all'apertura (alle 8 in estate) significa avere la terrazza quasi tutta per sé, perfetta per foto all'ora dorata. D'estate molti belvedere prolungano l'orario: l'Empire State Building chiude alle 23, ideale per ammirare le luci notturne dopo cena. Chi viaggia con un budget può optare per biglietti combinati che includono più attrazioni, spesso più economici dei singoli ingressi. Per i tramonti, i 'twilight ticket' (a metà prezzo tra giorno e notte) offrono la luce perfetta senza il sovrapprezzo. Con queste strategie, anche i belvedere più affollati possono regalare momenti di pace.